Informazioni
Il master ha l’obiettivo di formare professionisti operanti nel settore alimentare e nei settori a esso collegati che sappiano unire le competenze di marketing e comunicazione con la sensibilità e la metodologia progettuale del design.
The context of food and design, 2013
Dal connubio cibo/design nasce un “designer del settore alimentare” che è in grado di coordinare la progettazione:
- dei processi, delle modalità e degli ambienti dove i prodotti alimentari sono elaborati, distribuiti e consumati;
- del cibo dal punto di vista estetico, comunicativo e rappresentativo;
- delle attrezzature e degli utensili per la preparazione e la fruizione del cibo;
- delle attività di comunicazione per la promozione dei prodotti alimentari.
Grazie al master non solo i laureati in design, marketing e comunicazione ma anche i manager e i professionisti potranno sviluppare le necessarie competenze per offrire un contributo innovativo all’interno di un settore in forte crescita dove l’Italia è punto di riferimento per il mondo.
Il Master è rivolto a laureati italiani e stranieri delle varie facoltà scientifiche, sociali e umanistiche.
La didattica del master si articola in lezioni, workshop di progettazione e conferenze con i protagonisti del settore agro-alimentare e del design: imprenditori, manager, giornalisti, critici gastronomici, designer, architetti, editori e chef. Sono inoltre previste visite ad aziende del settore alimentare, a concept store, a ristoranti e a importanti fiere ed eventi gastronomici.
A completamento del percorso didattico è previsto uno stage in aziende, agenzie e istituzioni del settore alimentare.
L'undicesima edizione inizierà il 9 novembre 2022. L’impegno totale è di 1500 ore/studente che comprendono le lezioni, le esercitazioni, lo stage e lo studio individuale.
Il Master è rivolto a candidati di diverse nazionalità e si svolge in lingua inglese.
Il Master è a numero programmato. La selezione è basata sull’esame del curriculum vitae, del portfolio e su un eventuale colloquio di approfondimento.
La richiesta di ammissione deve essere inviata alla segreteria del master presso la Scuola Politecnica di Design. info@scuoladesign.com
Embedded Drinks, 2013
Il Master si svolge in collaborazione con importanti aziende e istituzioni nel settore alimentare. Nel Master sono stati sviluppati progetti per Pepsico, Bahlsen Group, COOP, Whirlpool, Moooi, NaturaSì e Cioccolati Italiani.
Dopo aver superato la prova finale viene rilasciato il Diploma di Master Universitario di Primo Livello di IULM e SPD. Il Master dà diritto a 60 crediti formativi.
Il Master è organizzato e gestito da:
Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Fondata nel 1968 è un polo formativo di eccellenza nel settore delle lingue, della comunicazione, del turismo e della valorizzazione dei beni culturali.
Scuola Politecnica di Design SPD
è il primo centro di formazione e ricerca per il design nato in Italia. E’ stata fondata nel 1954 e con i suoi corsi e master forma ogni anno designer provenienti da tutto il mondo.
Informazioni
Segreteria Master Scuola Politecnica di Design
via Carlo Bo, 1 20143 Milano Italy
T +39 02 21597590 - F +39 02 21597613
info@scuoladesign.com
3D-Snack, 1997
Il sistema agroalimentare
L’industria agroalimentare
Il sistema della distribuzione nel settore alimentare
Mangiare fuori casa: struttura e attori dell’’industria della ristorazione
I distretti agroalimentari e i network territoriali (consorzi, associazioni, presidi Slow Food)
La sostenibilità e il concetto di “sovranità alimentare”
Il rapporto tra food, cultura e territorio per la progettazione dell’accoglienza
Atomic Snack, 2013
Principi di nutrizione umana
La struttura e la composizione del cibo
Analisi sensoriale del cibo
Tecnologie e biotecnologie del cibo
Le proprietà degli alimenti e la definizione della qualità nutrizionale di alimenti e loro derivati
Ideazione/progettazione di prodotti innovativi e/o con valenza nutrizionale
L’influenza degli alimenti sul benessere e sulla prevenzione delle malattie
Triptycon. Transition Menu, 2013
Storia dell’enogastronomia
La cultura del cibo nel mondo
L’enogastronomia italiana e la dieta mediterranea
Le tradizioni culinarie
Nouvelle cuisine, cucina creativa, cucina fusion, cucina molecolare e cucina vegetariana
Finger Ice, 1997
Aspetti semiotici e simbolici del cibo
I comportamenti alimentari dei consumatori
Principi di estetica enogastronomica
Comunicazione e marketing enogastronomico e dei prodotti agroalimentari
Tecniche di promozione nel comparto del food
Nuove strategie di marketing nel comparto alimentare: il ruolo del “viral” marketing
Food blogger e social media communication
L’organizzazione degli eventi enogastronomici
Neuromarketing applicato al comparto food
La tecniche di web communication
La comunicazione giornalistica enogastronomica
Arte e cibo
Solar Kitchen Restaurant, 2011
La costruzione dell’esperienza: principi e modelli generali
Modelli esperienziali nel settore della ristorazione e della distribuzione
Retail experience: la “bottega” esperienziale
Living kitchen: il progetto dell’esperienza domestica del cibo
Dalla “guida gastronomica” alla realtà aumentata: nuovi strumenti per la food experience
Food Design School Meal, 2012
Il design nel settore agroalimentare
Elementi di food design
Storia del design dei prodotti legati al cibo
La progettazione dell’esperienza enogastronomica
Food e design-driven innovation
The Open Kitchen, 2013
Il progetto del cibo e l’architettura del cibo
Il cibo come “materia plastica”: aspetti formali, aspetti sensoriali e percettivi
Gli oggetti del cibo - project work
Gli oggetti del cibo: utensili e oggetti per la tavola e la cucina
La progettazione delle tecnologie per la cucina e gli elettrodomestici
Il progetto del cibo - project work
Mealing. A Futuristic Banquet, 2009
I luoghi del cibo: spazi di vendita e concept store
La progettazione degli spazi espositivi
Il design della ristorazione e degli ambienti di consumo
La progettazione di soluzioni “street food”
Gli spazi della distribuzione - project work
Gli spazi della ristorazione - project work
Camper FoodBall Restaurant, 2004
Elementi di packaging design
La progettazione del packaging del cibo
Il packaging sostenibile
Soluzioni per un packaging “intelligente”
Il design del packaging - project work
Sketch for Food Facility, 2005
Elementi di service design
Customer experience e progettazione dei servizi nel settore del food
Food service design - project work
Sketch, 2014
L’enogastronomia come patrimonio culturale per il territorio
Territorialità del gusto
Prodotti tipici e turismo
Food experience e progettazione dell’accoglienza
Narrazione e narratività dei territori turistici: la cookery experience
Vie del vino e cantine d’autore
Strategie di integrazione tra sistema turistico, cultura ed enogastronomia
Scuola Politecnica di Design SPD | Via Carlo Bo 7, 20143 Milano | T+39 0221597590 | F+39 0221597613 | P.IVA 11705380159
All food design projects by Martí Guixé Photographs © Inga Knölke/Imagekontainer